CHIUSA
Graduatoria dei progetti/Projects ranking
1. ABACO, “Scients of Light” – Paris, France (score: 48/50)
2. MARIANGELA LUDOVICA SANTARSIERO, “Rêverie” – Roma, Italy (score: 41/50)
3. MIRCO MATARANTE, “Ashes to ashes” – Ostuni, Italy (score: 40/50)
4. GABRIELE MUNDULA, “Sorgente urbana” – Sirtori, Italy (score: 37/50)
5. GRUPPO 1043 STUDIO, “Sotto le Cummerse” – Bari, Italy -Balzan,Malta-UK/USA (score: 36/50)
6. BIANCA GUITTI, “Nella pancia della balena” – Bologna, Italy (score: 33/50)
7. GRUPPO 00, “Uranotopia” – Roma/Lecce, Italy (score: 32/50)
8. JULIKA MORLOK, JANIC MORLOK, MILLIE HERPIN, “Prosperare” – Wangen, Germany (score: 32/50)
9. OFFICINA CHIODO FISSO, “Oltre passato” – Putignano, Italy (score: 31/50)
10. ANGELA CONSOLI, “Sorvegliare è punire?” – Bari, Italy (score: 31/50)
11. ARIADENE IRIBARREN E LUCILA MAYOL, “Le gobbe nel giardino” – Pamplona, Navarra (score: 30/50)
12. PAOLO TINELLA, “Time zone” – Locorotondo, Italy (score: 30/50)
13. LUCA BORTOLATO, “Spazi oltre” – Dolo, Italy (score: 28/50)
14. MARISA MERLIN, “Corpo vivo” – Padova, Italy (score: 26/50)
15. GRUPPO GIARDINI, “Giardini” – Altamura, Italy (score: 25/50)
16. IDA CHIATANTE, “Be a puzzler” – Martina Franca, Italy (score: 25/50)
17. CLUADIA MONTRONE, “Giganti in città” – Andria, Italy (score: 25/50)
18. MARIA CHIARA CALVANI, “La casa ricamata” – Roma, Italy (score: 25/50)
19. ADRIANA CATINO, “Upside down” – Andria, Italy (score: 24/50)
20. KOTOAKI ASANO, “Charming Barricades” – Tokyo, Japan (score: 24/50)
21. AURORA AVVANTAGGIATO, “Portali” – Taranto, Italy (score: 23/50)
22. RICCARDO BUONAFEDE, “Fishing net” – Comacchio, Italy (score: 23/50)
23. COLLETTIVO STORTHO, “Theatru” – San Giuseppe Vesuviano, Italy (score: 22/50)
24. ELEONORA BENDI, “Night Beasts” – Belluno, Italy (score: 22/50)
25. PENGPENG WANG, “Moon” – Milano, Italy (score: 22/50)
26. MARGHERITA ERBANI, “Now-Here” – Roma, Italy (score: 21/50)
27. GISELA CIULLO, “Intimità ritrovata” – Taurisano, Italy (score: 20/50)
28. FRANCESCO ANGELO CONVERTINI, “Mind the gap” – Locorotondo, Italy (score: 20/50)
29. MARIAGRAZIA CALIA E GIACOMO BUDRI, “Fico” – Padova-Altamura, Italy (score: 20/50)
30. NICOLAS CROCETTI, “geomeTREE” – Tolentino, Italy (score: 19/50)
31. PAMELA BERNARDI, “Observe” – Martina Franca, Italy (score: 18/50)
32. ANNALISA PIERGIANNI, “Walking in my room” – Grottaglie, Italy (score: 18/50)
33. FABIO MAESTRELLI, “Visioni di elementi astratti” – Massa, Italy (score: 16/50)
34. SERIGRAFIA LAPSUS, “Nuovi sguardi sulla città” – Corsanico, Italy (score: 16/50)
35. MICHELE RIEFOLO E CARMEN LOCONTE, “Slurp – Incontri a tavola con l’arte” – Barletta, Italy (score: 15/50)
36. ALESSIA MANGHISI, “Ad un metro di distanza, distanti ma uniti” – Castellana Grotte, Italy (score: 15/50)
37. ANGELA DE BIASE, “Interrotto il pensiero di austerità, mi prendo cura di te” – Giuliano in Campania, Italy (score: 14/50)
38. ALICE PADOVANI, “Codex” – Modena, Italy (score: 14/50)
39. DAVIDE TAGLIABUE, “Spazio privato” – Monza, Italy (score: 14/50)
40. FRANCESCA CANDITO, “Punti della gratitudine” – Roma, Italy (score: 13/50)
41. MANJOLA GRAZHDANI, “Il genio dello spazio” – Tirana, Albania (score: 12/50)
42. MARIO NACCARATO, “Fari dialoganti” – Catanzaro, Italy (score: 12/50)
43. FRANCESCO DI GIOVANNI, “Listen to me!” – Giarre, Italy (score: 10/50)
44. ZUZANNA CZAJKOWSKA, “Infinity” – Berlin, Germany (score: 10/50)
45. VINCENZO LOPARDO, “Folli come foglie” – Foggia, Italy (score: 8/50)
46. SIMONA NASTA, “Finzioni” – Palermo, Italy (score: 5/50)
47. ERICA BELLINI, “Vicoli sospesi” – Cervia, Italy (score: 3/50)
48. GIOVANNI BATTIMIELLO, “Gli spazi della memoria” – Sant’Agata de’ Goti, Italy (NON AMMISSIBILE)
49. MARCELA GOTTARDO, “Plein air” – Nova Bassano, Brasil (NON AMMISSIBILE)
OPEN CALL EU2020/2021
DOWNLOAD ALLEGATI / ATTACHMENTS
FAQ
Una volta scaricato il file della call in formato .rar è necessario avere un software di estrazione archivio per aprirlo. https://www.esseriurbani.it/open-call-2020-2021https://www.esseriurbani.it/open-call-2020
A causa del blocco delle attività e del perdurare dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, il festival è stato rinviato al periodo autunnale.
Di conseguenza, è stata prorogata la scadenza per rispondere alla Call al 31/05/2020.
La selezione delle candidature dovrebbe concludersi entro Luglio 2020 e contestualmente la comunicazione dei vincitori.
Anche il tema cui è dedicata questa edizione – Eterotopia – si arricchisce di nuove suggestioni. Informazioni al riguardo sono disponibili sui nostri canali sociale e sul nostro sito web, nella sezione dedicata (https://www.esseriurbani.it/esseriurbani2020/eterotopia) oltre che sui nostri canali social Facebook e Instragram, che vi invitiamo a seguire. Spunti e suggestioni, infatti, continueranno ad essere pubblicati per tutto il periodo che ci separa dalla nuova scadenza.